+39 0464 517525
info@reginaarco.it
Arco
Via Pomerio, 3

Fisioterapia cervicale per ritrovare benessere e mobilità

Fisioterapia cervicale

Fisioterapia cervicale per cervicalgia

Fisioterapia cervicale per il dolore alla zona cervicale. Stiamo parlando precisamente della cervicalgia. Un disturbo che si presenta frequentemente soprattutto tra le persone con più di 45 anni.

Disturbo che può essere particolarmente debilitante. Ma esiste un valido metodo di cura: la fisioterapia cervicale,  fonte di grande sollievo.

Il distretto cervicale è composto dalle sette vertebre che si trovano lungo la colonna vertebrale ed è posizionato tra il capo e il torace. Si compone inoltre di muscoli, di legamenti, e di dischi intervertebrali. Oltre alle articolazioni posteriori, che permettono il movimento del collo.

fisioterapia cervicale

Sintomi e cause dei dolori alla cervicale

I sintomi che ti possono far comprendere di soffrire di cervicalgia con dolori alla zona cervicale possono essere:

  • Presenza di dolore localizzato e costante soprattutto nella zona della nuca.
  • Presenza di dolore che interessa la nuca e che prosegue lungo gli arti superiori.
  • Limitazioni al movimento.
  • Giramenti e dolori alla testa che possono portare, nei peggiori dei casi, anche a nausea e vertigini.

Condurre una vita troppo sedentaria e mantenere per molto tempo una postura scorretta, sono le principali cause della cervicalgia.

Lavorare per molte ore davanti al pc o guidare a lungo stando sempre seduti, in una posizione non idonea, sono cattive abitudini. Abitudini che col tempo portano all’alterazione delle strutture presenti nel distretto cervicale.

I dolori cervicali possono avere anche origine traumatica, come per esempio il famoso “colpo di frusta” o contrasti fisici per chi svolge sport come il rugby ma anche il calcio ad esempio.

esercizi di fisioterapia cervicale

Perché fare fisioterapia cervicale?

Nei casi più lievi il dolore alla cervicale può essere causato da un’infiammazione muscolare, pertanto può essere sufficiente una cura con antinfiammatori.

Ma nei casi di disturbo prolungato, sarà necessario verificare che la causa dei dolori non sia attribuibile alla compressione dei dischi intervertebrali.  O riconducibile alla contrattura dei muscoli cervicali.

In questi casi l’idea migliore è quella di intraprendere un percorso riabilitativo per ripristinare la piena funzionalità della zona cervicale. Come?

Grazie all’intervento di un fisioterapista, che con esercizi specifici per il collo, massaggi e manipolazioni, provvederà ad allungare i muscoli cervicali.

Sempre all’interno del percorso riabilitativo è fondamentale ricordare l’importanza dell’educazione al paziente nello svolgere correttamente i movimenti quotidiani.

Questo perché molte delle persone con cervicalgia e forse anche tu e non lo sai, hanno per cosi dire “addestrato” i propri movimenti per evitare i dolori.

Quando questa brutta abitudine diventa ricorrente il nostro corpo fatica a “ricordare” come muoversi nel modo giusto.

Se anche tu soffri di dolori di questo tipo valuta le tue abitudini e la tua postura.  Richiedi presso una struttura specialistica un esame di controllo adeguato.

La cervicalgia cos’è e come riconoscerla

Parlando di cervicalgia facciamo riferimento soprattutto a un tipo di dolore molto comune che può essere associato a diversi disturbi.

Questo dolore è il classico mal di testa, uno dei campanelli d’allarme principali anche della cervicale.

Ma dato che si tratta di un tipo di dolore che viene sempre sottovalutato, poiché ritenuto transitorio, quasi sempre viene trascurato.

Chi ne soffre non fa accertamenti, fino al momento in cui il disturbo si presenta in maniera costante e con livelli severi.

Il mal di testa è un disturbo ritenuto di poco conto ed è un errore che commettono molte persone. Sì, un errore, poiché è spesso associato anche a malattie gravi e complicate.

Ad esempio tumori cerebrali, meningite, glaucoma e tutti i disturbi di origine cerebrale posso partire da un banale mal di testa.

Ma erroneamente viene sempre considerato un tipo di dolore associato a malattie di lieve entità.

Ovvero disturbi stagionali come ad esempio l’influenza, o agli stati infiammatori, stanchezza o vari disturbi di origine visiva.

fisioterapia cervicale spalla

Cosa provoca il mal di testa da cervicale

Il mal di testa generato da problemi cervicali è strettamente correlato a una serie di diverse patologie, localizzate proprio nella parte alta del collo, dove sono situate le prime tre vertebre. Ovvero il quadrante cervicale superiore.

Le condizioni improvvise che possono provocare dolore cervicale e conseguente mal di testa sono gli eventi traumatici, gli strappi, le contratture, la postura scorretta, e uno stato psico-fisico caratterizzato da stress e stanchezza.

Le malattie vere e proprie invece, che sono associate al mal di testa, sono principalmente tre ovvero: l’ernia del disco, l’ artrosi e l’artrite.

Un altro evento più raro ma non da escludere è un infiammazione di natura cervicale provocata dal bruxismo. Cioè il gesto involontario notturno di digrignare la dentatura.

La cervicalgia può essere provocata anche da posizionamento di esordio errato delle arcate dentali.

Fisioterapia cervicale contro rigidità e mobilità limitata

La cefalea da cervicale colpisce per lo più la zona occipitale, ovvero la fronte. In alcuni casi colpisce anche le tempie o ai lati del cranio in contemporanea. In altri casi possono risultare dolenti anche le orecchie e la lingua o la gola.

Generalmente questo dolore è di intensità sopportabile e può essere di diverse tipologie: opprimente, pulsante, persistente, intermittente. Inoltre può manifestarsi con una spiccata esacerbazione durante i movimenti del collo e della testa. Dolore che diventa puntorio soprattutto se la persona assume posizioni scorrette.

Il dolore e la rigidità si manifestano sempre al risveglio, ovvero al mattino, e aumenta col passare del tempo.

I pazienti che soffrono di questo disturbo lamentano il dolore quasi sempre solo da un lato del cranio, ma può comunque estendersi a tutta la testa con un carattere tipico nevralgico.

Fisioterapia cervicale e altre terapie per cervicale

Le metodologie per curare e alleviare i disturbi da cervicale comprendono la fisiokinesiterapia cervicale, i massaggi, la rieducazione al posizionamento del corpo con postura corretta, la riabilitazione cervicale e la fisioterapia in acqua

Intraprendere un percorso curativo di fisioterapia riabilitativa può essere importante per limitare i fattori di rischio. In effetti molte abitudini errate possono amplificare la possibilità dell’insorgere di una cefalea da cervicale.

Sono responsabili di questo disturbo le posture forzate, quando il collo e le spalle rimangono per molto tempo in una posizione contratta, da qui nascono le infiammazioni che interessano i nervi, le vertebre e i muscoli.

Uno dei maggiori responsabili di questi eventi è l’utilizzo del computer, ma anche l’attività fisica praticata in modo sbagliato o al di sopra delle proprie possibilità fisiche.

Un fattore di rischio importante, soprattutto per gli anziani con mobilità limitata è proprio la posizione a riposo prolungata. Infatti anche rimanere a lungo sdraiati a letto o sul divano può provocare rigidità e contratture al collo e di conseguenza il dolore alla testa.

Chi soffre di cervicalgia generalmente al risveglio non si sente riposato, ma stanco, e si alza già con il mal di testa.

Potrebbe essere capitato anche a te di svegliarti al mattino non sentendoti in forma, ma dolorante e con un mal di testa abbastanza forte. In questo caso il nostro consiglio è di fare degli accertamenti al più presto.

Le possibilità di cura per contenere il dolore sono di varia natura, ma devono essere tutte espletate da uno specialista, ovvero da un fisioterapeuta. Se ne stai cercando uno, affidati all’esperienza e professionalità della Casa di Cura Villa Regina, ad Arco.

Richiedi informazioni

null

Per qualsiasi informazione o per effettuare una richiesta di fisioterapia cervicale compila il form sottostante. Ti risponderemo il prima possibile.

     

     

     

     

     

    Comments are closed.
    Call Now Button