+39 0464 517525
info@reginaarco.it
Arco
Via Pomerio, 3

La Clinica di riabilitazione linfologica

null

Il principale obiettivo del percorso di riabilitazione linfologica è quello di prendersi cura del Paziente nella sua totalità attraverso diagnosi strumentali e trattamenti terapeutici personalizzati per tutte le tipologie di linfedema. Quando il drenaggio della matrice extracellulare non avviene correttamente compare l’edema perché il rapporto di filtrazione/riassorbimento a livello dei capillari non risponde in modo ottimale.

Il servizio è in convenzione

null

La casa di cura Villa Regina é la prima clinica specializzata in Italia dove si effettuano trattamenti di riabilitazione linfologica intensiva, in modalità di ricovero, totalmente a carico del Sistema Sanitario Nazionale, per i casi di linfedema primario e secondario.

disegno linfodrenaggio | Reginaarco.it
Linfologia Prima e Dopo | Reginaarco.it
Linfologia gambe prima e dopo | Reginaarco.it

Cosa trattiamo

null

I trattamenti con approccio multidisciplinare consentono di intervenire efficacemente su:

Linfedema Primario

Il linfedema primario è causato da un disturbo genetico o congenito che provoca un’alterazione anatomica o fisiologica della rete linfatica.

I sintomi possono essere visibili anche dopo diversi anni dalla nascita sebbene sia un’alterazione già presente alla nascita.

Linfedema Secondario

Il linfedema secondario è più comune rispetto a quello primario.

Numerose possono essere le cause: interventi chirurgici, lesioni e/o infezioni..

Lipoedema e Lipolinfedema

ll lipedema è una sindrome permanente che colpisce maggiormente le donne e si manifesta in una progressiva diffusione e nel deterioramento del tessuto adiposo che coinvolge prevalentemente gli arti inferiori. L’adipe si deposita simmetricamente nei fianchi, glutei e cosce.

Ritenzione idrica

La ritenzione idrica è un disturbo molto comune che si configura in un accumulo di liquidi negli spazi intercellulari che causa edema, un gonfiore anomalo sviluppato in determinate aree del corpo come addome, cosce e glutei. I liquidi non vengono smaltiti correttamente a causa di un’alterata funzionalità del sistema circolatorio, soprattutto delle vene e dei vasi linfatici.

Linfedema multicausale

È un tipo di linfedema che si manifesta a seguito di un aggravamento di patologie sistematiche o delle loro terapie.

Linfedema forme combinate

È un linfedema associato a disturbi post- trombotici, malattie ortopediche, neurologiche e reumatiche.

Stasi venolinfatica

Edemi in cui la causa è correlate ad una concomitante malattia venosa cronica, stato di gravidanza, sovrappeso..

Edema in casi di malattie

Tipologia di edema dovuta a seguito di interventi chirurgici.

Le fasi del trattamento

null
prima visita con ecodoppler | Reginaarco.it

1. Prima visita

All’inizio del trattamento il medico visita il paziente e organizza il percorso decongestionante, curando eventuali altre patologie presenti

2. Ciclo riabilitativo

Le terapie prevedono una riduzione dell’edema mediante sedute di linfodrenaggio manuale metodo Vodder e bendaggio decongestionante. Sono previste inoltre alle attività motorie con esercizi propriocettivi preparatori, attività fisica adattata di gruppo e nordic walking, volti ad ottimizzare l’efficacia della terapia di decongestione, anche incontri nutrizionali e psicoterapeutici.

Il percorso riabilitativo linfologico presso la casa di cura si avvale anche di una metodica innovativa: Aqua Lymphatic Therapy® svolta in piscina idroterapeutica. Si tratta di un insieme di esercizi specifici che, sfruttando le proprietà termiche e fisiche dell’acqua, costituiscono un valido supporto alla terapia decongestionante.

Massaggio riabilitativo | Reginaarco.it
bendaggio | Reginaarco.it

3. Mantenimento

Al termine del percorso di terapia decongestionante vengono fornite al Paziente nozioni fondamentali per il mantenimento del risultato ottenuto, tra i quali: consigli di autobendaggio ed indicazioni per tutori elastocompressivi.

Le fasi del trattamento

null
prima visita con ecodoppler | Reginaarco.it

1. Prima visita

All’inizio del trattamento il medico visita il paziente con ecodoppler e organizza il percorso decongestionante, curando eventuali altre patologie presenti
Massaggio riabilitativo | Reginaarco.it

2. Ciclo riabilitativo

Le terapie prevedono una riduzione dell’edema mediante sedute di linfodrenaggio manuale metodo Vodder e bendaggio decongestionante. Sono previste inoltre alle attività motorie con esercizi propriocettivi preparatori, attività fisica adattata di gruppo e nordic walking, volti ad ottimizzare l’efficacia della terapia di decongestione, anche incontri nutrizionali e psicoterapeutici.

Il percorso riabilitativo linfologico presso la casa di cura si avvale anche di una metodica innovativa: Aqua Lymphatic Therapy® svolta in piscina idroterapeutica. Si tratta di un insieme di esercizi specifici che, sfruttando le proprietà termiche e fisiche dell’acqua, costituiscono un valido supporto alla terapia decongestionante.

bendaggio | Reginaarco.it

3. Mantenimento

Al termine del percorso di terapia decongestionante vengono fornite al Paziente nozioni fondamentali per il mantenimento del risultato ottenuto, tra i quali: consigli di autobendaggio ed indicazioni per tutori elastocompressivi.

Modalità di accesso

null

Residenti nella Provincia di Trento

É possibile accedere a Villa Regina:

  • in convenzione con APSS con impegnativa del fisiatra pubblico per paziente affetto da Linfedema
  • privatamente

Residenti fuori Provincia

É possibile accedere a Villa Regina:

  • in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale tramite impegnativa del medico curante/fisiatra pubblico per paziente affetto da Linfedema
  • privatamente

Residenti nella Provincia di Trento

É possibile accedere a Villa Regina:

  • in convenzione con APSS con impegnativa del fisiatra pubblico per paziente affetto da Linfedema
  • privatamente

Residenti fuori Provincia

É possibile accedere a Villa Regina:

  • in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale tramite impegnativa del medico curante/fisiatra pubblico per paziente affetto da Linfedema
  • privatamente

Documentazione necessaria

null

Documentazione necessaria

null

Residenti nella Provincia di Trento

  • richiesta di ricovero redatta da fisiatra pubblico della APSS su ricettario regionale
  • referto visita specialistica del fisiatra riportante diagnosi del Linfedema
  • ECG (elettrocardiogramma) refertato
  • Elenco farmaci in uso
  • Foto arti affetti da linfedema
  • tessera sanitaria / codice fiscale
  • carta d’identità

Residenti fuori Provincia

  • richiesta di ricovero redatta da medico curante/specialista fisiatra pubblico su ricettario regionale
  • referto visita specialistica del fisiatra riportante diagnosi del Linfedema
  • ECG (elettrocardiogramma) refertato
  • elenco farmaci in uso
  • foto arti affetti da linfedema
  • tessera sanitaria / codice fiscale
  • carta d’identità

Info e prenotazione

null

Per poter accedere alle terapie di decongestione viene effettuata una prima visita che ha lo scopo di verificare se il paziente presenti i requisiti necessari.

Per informazioni e prenotazioni telefonare o compilare il modulo sottostante.

    Call Now Button