+39 0464 517525
info@reginaarco.it
Arco
Via Pomerio, 3
RSA Sacra Famiglia diventa RSA Regina

RSA Sacra Famiglia di Arco diventa RSA Regina

null

Saremo entusiasti di accogliervi in questa struttura socio-sanitaria e di offrirvi un ambiente sereno, umano e familiare durante il vostro soggiorno con noi. Il nostro team altamente qualificato è profondamente impegnato a fornirvi servizi di qualità con gentilezza, passione ed integrità.

La Nostra Missione

null

La nostra missione è quella di garantirvi un ambiente confortevole e sicuro, offrendo servizi di qualità per migliorare il vostro benessere fisico, morale e spirituale.

Servizi di qualità - RSA Regina - EX Sacra Famiglia

I nostri servizi

null

La Carta dei Servizi è stata creata per fornirvi informazioni sulla nostra struttura, organizzazione, qualità dei servizi offerti e impegno per il miglioramento continuo. Siamo sempre a disposizione per conoscere le vostre aspettative e i vostri bisogni, per accogliere i vostri suggerimenti ed assumere le iniziative più adeguate, sempre con l’obiettivo comune del benessere dei vostri cari.

Contatti

null

CENTRALINO
Tel.:
+39 0464 586100
Mail: info@rsaregina.it

Ufficio Accettazione: accettazione@rsaregina.it
Ufficio Amministrativo: amministrazione@rsaregina.it

Indirizzo: Via Nas, 4, 38062 Arco TN

Modalità di ammissione

La domanda di inserimento all’interno della Struttura deve essere effettuata dalla persona interessata o dal familiare all’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) del distretto sanitario di competenza.

L’UVM, valutata la presenza dei requisiti per l’accesso al servizio ed in base alla disponibilità di posti liberi, segnalerà il nominativo della persona alla Struttura. La segreteria dell’RSA contatta quindi i familiari della persona segnalata dal distretto per un primo incontro in cui raccogliere la documentazione e le informazioni di carattere sociosanitario, definire gli accordi contrattuali e concordare i tempi di ingresso.

Se si desidera spostare l’ingresso di qualche giorno dovrà essere versata la retta di prenotazione del posto letto che comprende le quote sanitarie base.

 

Documentazione da presentare in originale per l’ingresso:

  • carta d’identità del Residente in corso di validità
  • codice fiscale
  • tessera sanitaria ed eventuale documento di esenzione ticket
  • documentazione sanitaria in possesso e terapia in atto compilata dal medico curante o risultante da eventuale lettera di dimissione ospedaliera
  • documentazione relativa all’affidamento di ausili da parte del distretto sanitario; à certificato di accertamento sanitario dell’invalidità civile
  • documentazione relativa all’affidamento di ausili da parte del distretto sanitario
  • copia del verbale di accertamento sanitario dell’invalidità civile

 

Al Residente accolto viene assegnato un posto letto tenendo conto della sua situazione patologica e fisica e della tipologia dell’utenza già presente. Al momento dell’ingresso vengono raccolte le informazioni necessarie dal personale preposto per:

  • la compilazione della cartella sanitaria-assistenziale
  • l’organizzazione delle attività sanitarie e di assistenza
  • la definizione della dieta
  • la compilazione della cartella di Ammissione Amministrativa (composta da: domanda di accoglimento, informativa privacy, documentazione personale e rapporti con enti comunali)

Ad ogni nuovo ingresso si attiva una fase di osservazione da parte di tutti i professionisti che entrano in contatto con il Residente al fine di concordare, durante l’incontro dell’Unità Operativa Interna (U.O.I.) effettuato entro 21 giorni, il Piano Assistenziale Individuale ed il Progetto Individualizzato con relativi obiettivi e tempi di verifica.

Il Coordinatore dei Servizi rende partecipi i familiari del Piano Assistenziale e del Progetto.

Contattaci per avere maggiori informazioni

Ti ricontatteremo nel più breve tempo possibile.

    Call Now Button